Casi clinici: equini
Asina - Lesione da morso
Testimonianza di: Dottor Roberto Valli
Categoria animale: Equini (asina)
Categoria patologia: Lesione da morso
Descrizione: Il soggetto è stato ricoverato con lesioni plurime in seguito ad attacco da parte dello stallone. Dopo pulizia chirurgica e terapia antibiotica si procede con medicazione giornaliera di HYPERMIX® GEL associato a HYPERMIX® GARZE. La prassi prevede lavaggio delle ferite con fisiologica, asportazione delle parti necrotiche, applicazione del prodotto e vaselina filante attorno. Si evidenzia una rapida formazione di tessuto di granulazione e riepitelizzazione delle lesioni e assenza di infezione. L’asina guarisce rapidamente, ma rimane un tragitto fistoloso che origina da infezione di una costola fratturata.
Prodotto utilizzato: HYPERMIX® formato oleoso
Modalità di applicazione: 10 giorni di terapia antibiotica generale e medicazione locale, poi courrettage e inizio applicazione HYPERMIX® almeno una volta al giorno.
Tempi di risoluzione del problema: 2 mesi
COME SI USA
Alcuni animali presentano più di una lacerazione, specie nelle ferite da morso.
Le ferite traumatiche da morso possono facilmente essere infestate da larve di mosca (miasi).
Tutti i tipi di lesione, incluse quelle infestate, possono essere trattate quotidianamente con HYPERMIX®.
DETERGERE con soluzione fisiologica oppure acqua e sapone neutro (Marsiglia) e rimuovere la necrosi.
Si sconsiglia l'uso di disinfettante, poiché istolesivo e ritardante il processo di cicatrizzazione.
Per evitare traumatismi auto-inflitti, agli animali che mostrano accanimento sulle lesioni, si consiglia di applicare il collare di protezione.
A discrezione del veterinario curante, ed in funzione della gravità ed estensione delle ferite, somministrare terapia antibiotica sistemica, secondo prassi.
APPLICARE HYPERMIX® in formulazione oleosa durante la fase acuta: la risoluzione della fase infiammatoria si ottiene in 5±2 giorni.
Successivamente, in fase di granulazione, si consiglia l'utilizzo di HYPERMIX® in formulazione gel su tutta la superficie lesa, fino a completa risoluzione.
HYPERMIX® è sgradito ai ditteri che colonizzano le ferite, permettendo la gestione delle stesse anche nei periodi critici (stagione estiva, condizioni igienico-sanitarie scadenti).
Asino - Lesioni lacero contuse da morso al treno posteriore
Categoria animale: Equini (asino)
Categoria patologia: Ferita traumatica
Descrizione: Lesioni lacero-contuse da morso al treno posteriore in asino di 6 mesi. Compromissione della massa muscolare
di entrambe le cosce. Stato generale del soggetto fortemente compromesso per presenza di necrosi cancrenosa
a livello delle ferite. Applicazione di Hypermix associata a lavaggio con soluzione salina sovrasatura a partire da una settimana dal trauma. Nessuna terapia sistemica.
Prodotto utilizzato: HYPERMIX® formato oleoso
Modalità di applicazione: applicazione sulla lesione 2 volte al giorno
Tempi di risoluzione del problema: 90 giorni
COME SI USA
Alcuni animali presentano più di una lacerazione, specie nelle ferite da morso.
Le ferite traumatiche da morso possono facilmente essere infestate da larve di mosca (miasi).
Tutti i tipi di lesione, incluse quelle infestate, possono essere trattate quotidianamente con HYPERMIX®
DETERGERE con soluzione fisiologica oppure acqua e sapone neutro (Marsiglia) e rimuovere la necrosi.
Si sconsiglia l'uso di disinfettante, poiché istolesivo e ritardante il processo di cicatrizzazione.
Per evitare traumatismi auto-inflitti, agli animali che mostrano accanimento sulle lesioni, si consiglia di applicare il collare di protezione.
A discrezione del veterinario curante, ed in funzione della gravità ed estensione delle ferite, somministrare terapia antibiotica sistemica, secondo prassi.
APPLICARE HYPERMIX® in formulazione oleosa durante la fase acuta: la risoluzione della fase infiammatoria si ottiene in 5±2 giorni.
Successivamente, in fase di granulazione, si consiglia l'utilizzo di HYPERMIX® in formulazione gel su tutta la superficie lesa, fino a completa risoluzione.
HYPERMIX® è sgradito ai ditteri che colonizzano le ferite, permettendo la gestione delle stesse anche nei periodi critici (stagione estiva, condizioni igienico-sanitarie scadenti).
Cavalla 24 anni Olandese da Salto Ostacoli - Sobbattitura
Testimonianza di: Giuseppe Biffi, Maniscalco.
Categoria animale: equini
Categoria patologia: Sobbattitura (Echimosi sottosoleare).
Descrizione: Può essere causato da schiacciamento del corion della suola e la successiva emorragia tra questa e la terza falange con sensazione di dolore, ma anche dalla penetrazione di un corpo estraneo nella suola con successiva formazione di ematoma. La foto presente si riferisce nello specifico ad un caso di inchiodatura. Trattata con Hypermix® garze e medicata una volta al giorno, lavando la parte con acqua e sapone neutro, si è risolto in tre giorni con ferratura coprente.
Modalità di applicazione: applicazione quotidiana.
Tempi di risoluzione: 3 giorni.
COME SI USA
Alcuni animali presentano più di una lacerazione, specie nelle ferite da morso.
Le ferite traumatiche da morso possono facilmente essere infestate da larve di mosca (miasi).
Tutti i tipi di lesione, incluse quelle infestate, possono essere trattate quotidianamente con HYPERMIX®
DETERGERE con soluzione fisiologica oppure acqua e sapone neutro (Marsiglia) e rimuovere la necrosi.
Si sconsiglia l'uso di disinfettante, poiché istolesivo e ritardante il processo di cicatrizzazione.
Per evitare traumatismi auto-inflitti, agli animali che mostrano accanimento sulle lesioni, si consiglia di applicare il collare di protezione.
A discrezione del veterinario curante, ed in funzione della gravità ed estensione delle ferite, somministrare terapia antibiotica sistemica, secondo prassi.
APPLICARE HYPERMIX® in formulazione oleosa durante la fase acuta: la risoluzione della fase infiammatoria si ottiene in 5±2 giorni.
Successivamente, in fase di granulazione, si consiglia l'utilizzo di HYPERMIX® in formulazione gel su tutta la superficie lesa, fino a completa risoluzione.
HYPERMIX® è sgradito ai ditteri che colonizzano le ferite, permettendo la gestione delle stesse anche nei periodi critici (stagione estiva, condizioni igienico-sanitarie scadenti).
Cavalla Appaloosa - Ulcere corneali - uveite ricorrente
Testimonianza di: Dr.ssa Giulia Vaccà - v.giuliavet@gmail.com
Categoria animale: equidi (Appaloosa, 20 anni)
Categoria patologia: ferita traumatica
Descrizione: ulcere corneali - uveite ricorrente
Prodotto utilizzato: Hypermix® formulazione oleosa
Modalità di applicazione: la cavalla, cieca dall'occhio destro per uveite recidivante periodica (mal della luna), presentava due grosse ulcere corneali, una delle quali perforata con fuoriuscita di umor acqueo. Trattata con una goccia di Hypermix® formulazione oleosa al giorno. La cavalla manifestava bruciore alla somministrazione dell'olio, ma in pochi giorni i capillari della periferia si sono diretti sulle lesioni corneali determinandone la riparazione. Decorso: l'occhio ha sviluppato phthisis bulbi a causa dei gravi danni pregressi a carico dell'uvea.
Tempi di risoluzione del problema: 2 settimane
COME SI USA
Alcuni animali presentano più di una lacerazione, specie nelle ferite da morso.
Le ferite traumatiche da morso possono facilmente essere infestate da larve di mosca (miasi).
Tutti i tipi di lesione, incluse quelle infestate, possono essere trattate quotidianamente con HYPERMIX®
DETERGERE con soluzione fisiologica oppure acqua e sapone neutro (Marsiglia) e rimuovere la necrosi.
Si sconsiglia l'uso di disinfettante, poiché istolesivo e ritardante il processo di cicatrizzazione.
Per evitare traumatismi auto-inflitti, agli animali che mostrano accanimento sulle lesioni, si consiglia di applicare il collare di protezione.
A discrezione del veterinario curante, ed in funzione della gravità ed estensione delle ferite, somministrare terapia antibiotica sistemica, secondo prassi.
APPLICARE HYPERMIX® in formulazione oleosa durante la fase acuta: la risoluzione della fase infiammatoria si ottiene in 5±2 giorni.
Successivamente, in fase di granulazione, si consiglia l'utilizzo di HYPERMIX® in formulazione gel su tutta la superficie lesa, fino a completa risoluzione.
HYPERMIX® è sgradito ai ditteri che colonizzano le ferite, permettendo la gestione delle stesse anche nei periodi critici (stagione estiva, condizioni igienico-sanitarie scadenti).
Cavalla PSI (Puro Sangue Inglese) - Ferita al glomo anteriore destro
Testimonianza di: Leone Dr. Rocco (DMV, specialista in Medicina e Chirurgia del Cavallo, Teramo)
Categoria animale: equini
Categoria patologia: Ferita al glomo anteriore destro.
Descrizione: La ferita risultava sporca, con un tessuto di granulazione esuberante e con una lesione profonda del glomo laterale dell'arto anteriore destro. Dopo aver effettutato il curettage chirurgico della ferita ed un abbondante lavaggio con soluzione fisiologica, si è provveduto all'applicazione di garze Hypermix® mantenute ""in situ"" mediante l'utilizzo di una fasciatura protettiva. In associazione si prescriveva terapia sistemica con antibiotico ed antinfiammatorio per 7 giorni. Regolarmente e per 7 giorni consecutivi si è provveduto ad effettuare il lavaggio con soluzione fisiologica, l'applicazione delle Garze Hypermix® ed il cambio della fasciatura. Al termine della terapia sistemica si è continuato con l'applicazione di Hypermix® gel, previa pulizia con garze asciutte della parte interessata fino alla cicatrizzazione, per seconda intenzione, della ferita. In 60 giorni la ferita si è risolta senza lasciare alcuna traccia, come da documentazione fotografica allegata. Prodotto utilizzato: Hypermix® garze, Hypermix® gel.
Modalità di applicazione: applicazione quotidiana.
Tempi di risoluzione: 60 giorni.
COME SI USA
Alcuni animali presentano più di una lacerazione, specie nelle ferite da morso.
Le ferite traumatiche da morso possono facilmente essere infestate da larve di mosca (miasi).
Tutti i tipi di lesione, incluse quelle infestate, possono essere trattate quotidianamente con HYPERMIX®
DETERGERE con soluzione fisiologica oppure acqua e sapone neutro (Marsiglia) e rimuovere la necrosi.
Si sconsiglia l'uso di disinfettante, poiché istolesivo e ritardante il processo di cicatrizzazione.
Per evitare traumatismi auto-inflitti, agli animali che mostrano accanimento sulle lesioni, si consiglia di applicare il collare di protezione.
A discrezione del veterinario curante, ed in funzione della gravità ed estensione delle ferite, somministrare terapia antibiotica sistemica, secondo prassi.
APPLICARE HYPERMIX® in formulazione oleosa durante la fase acuta: la risoluzione della fase infiammatoria si ottiene in 5±2 giorni.
Successivamente, in fase di granulazione, si consiglia l'utilizzo di HYPERMIX® in formulazione gel su tutta la superficie lesa, fino a completa risoluzione.
HYPERMIX® è sgradito ai ditteri che colonizzano le ferite, permettendo la gestione delle stesse anche nei periodi critici (stagione estiva, condizioni igienico-sanitarie scadenti).
Cavalli - Lesione Traumatiche al treno posteriore ds su
Testimonianza di: Eredi Erminio Lasagna Soc. Semplice di Lasagna Silvia, Rosa e Fausto (Mantova)
Categoria animale: equini
Categoria patologia: Lesione traumatica al treno posteriore ds su
Descrizione: Inizio terapia convenzionale con suturazione il 6 aprile 2010. Fallimento della ricostruzione chirurgica, e inizio utilizzo Hypermix® dopo 15 giorni dal trauma.
Modalità di applicazione: applicazione quotidiana.
Tempi di risoluzione: 5 mesi.
COME SI USA
Alcuni animali presentano più di una lacerazione, specie nelle ferite da morso.
Le ferite traumatiche da morso possono facilmente essere infestate da larve di mosca (miasi).
Tutti i tipi di lesione, incluse quelle infestate, possono essere trattate quotidianamente con HYPERMIX®
DETERGERE con soluzione fisiologica oppure acqua e sapone neutro (Marsiglia) e rimuovere la necrosi.
Si sconsiglia l'uso di disinfettante, poiché istolesivo e ritardante il processo di cicatrizzazione.
Per evitare traumatismi auto-inflitti, agli animali che mostrano accanimento sulle lesioni, si consiglia di applicare il collare di protezione.
A discrezione del veterinario curante, ed in funzione della gravità ed estensione delle ferite, somministrare terapia antibiotica sistemica, secondo prassi.
APPLICARE HYPERMIX® in formulazione oleosa durante la fase acuta: la risoluzione della fase infiammatoria si ottiene in 5±2 giorni.
Successivamente, in fase di granulazione, si consiglia l'utilizzo di HYPERMIX® in formulazione gel su tutta la superficie lesa, fino a completa risoluzione.
HYPERMIX® è sgradito ai ditteri che colonizzano le ferite, permettendo la gestione delle stesse anche nei periodi critici (stagione estiva, condizioni igienico-sanitarie scadenti).
Cavallo - Ascesso post-necrosi
Testimonianza di: Silvio Dr. Conversi e Marika Dr. Piotto
Categoria animale: Equini (cavallo)
Categoria patologia: Ferite traumatiche infette
Descrizione: Ascesso post necrosi apicale PM 3 inferiore sinistra.
Prodotto utilizzato: HYPERMIX® formato oleoso
Modalità di applicazione: 10 giorni di terapia antibiotica generale e medicazione locale, poi courrettage e inizio applicazione HYPERMIX® almeno una volta al giorno.
Tempi di risoluzione del problema: 30 giorni
COME SI USA
Alcuni animali presentano più di una lacerazione, specie nelle ferite da morso.
Le ferite traumatiche da morso possono facilmente essere infestate da larve di mosca (miasi).
Tutti i tipi di lesione, incluse quelle infestate, possono essere trattate quotidianamente con HYPERMIX®
DETERGERE con soluzione fisiologica oppure acqua e sapone neutro (Marsiglia) e rimuovere la necrosi.
Si sconsiglia l'uso di disinfettante, poiché istolesivo e ritardante il processo di cicatrizzazione.
Per evitare traumatismi auto-inflitti, agli animali che mostrano accanimento sulle lesioni, si consiglia di applicare il collare di protezione.
A discrezione del veterinario curante, ed in funzione della gravità ed estensione delle ferite, somministrare terapia antibiotica sistemica, secondo prassi.
APPLICARE HYPERMIX® in formulazione oleosa durante la fase acuta: la risoluzione della fase infiammatoria si ottiene in 5±2 giorni.
Successivamente, in fase di granulazione, si consiglia l'utilizzo di HYPERMIX® in formulazione gel su tutta la superficie lesa, fino a completa risoluzione.
HYPERMIX® è sgradito ai ditteri che colonizzano le ferite, permettendo la gestione delle stesse anche nei periodi critici (stagione estiva, condizioni igienico-sanitarie scadenti).
Cavallo - Coronite
Testimonianza di: Giuseppe Biffi, Maniscalco.
Categoria animale: equini
Categoria patologia: Coronite (infiammazione della corona).
Descrizione: Definizione comune per indicare una manifestazione di lesioni biancastre, purulente, sanguinolente con crescita di peli ispidi. Causata da una dermatite della corona. Trattata con Hypermix® si risolve con successo. Si lava con acqua e sapone neutro, si applica 1 volta al dì, se si usa l'olio e due volte al dì se si usa la crema/gel.
Modalità di applicazione: applicazione quotidiana.
Tempi di risoluzione: 5 mesi.
COME SI USA
Alcuni animali presentano più di una lacerazione, specie nelle ferite da morso.
Le ferite traumatiche da morso possono facilmente essere infestate da larve di mosca (miasi).
Tutti i tipi di lesione, incluse quelle infestate, possono essere trattate quotidianamente con HYPERMIX®
DETERGERE con soluzione fisiologica oppure acqua e sapone neutro (Marsiglia) e rimuovere la necrosi.
Si sconsiglia l'uso di disinfettante, poiché istolesivo e ritardante il processo di cicatrizzazione.
Per evitare traumatismi auto-inflitti, agli animali che mostrano accanimento sulle lesioni, si consiglia di applicare il collare di protezione.
A discrezione del veterinario curante, ed in funzione della gravità ed estensione delle ferite, somministrare terapia antibiotica sistemica, secondo prassi.
APPLICARE HYPERMIX® in formulazione oleosa durante la fase acuta: la risoluzione della fase infiammatoria si ottiene in 5±2 giorni.
Successivamente, in fase di granulazione, si consiglia l'utilizzo di HYPERMIX® in formulazione gel su tutta la superficie lesa, fino a completa risoluzione.
HYPERMIX® è sgradito ai ditteri che colonizzano le ferite, permettendo la gestione delle stesse anche nei periodi critici (stagione estiva, condizioni igienico-sanitarie scadenti).
Cavallo - Dermatite estiva
Testimonianza di: Rosario Guida, docente di Mascalcia 4° livello
Categoria animale: Equini (cavallo)
Categoria patologia: Dermatite estiva
Descrizione: La dermatite estiva del cavallo può essere facilmente scatenata da morsi e punture d'insetti e dal contatto con la saliva dei moscerini. Colpisce cavalli di ogni razza.
A seguito di tali morsi o punture, i cavalli allergici possono sviluppare una reazione d'ipersensibilità di Tipo 1, con liberazione di istamina; la conseguenza immediata è il prurito, che l'animale combatte sfregandosi causando, quindi, conseguenti autotraumatismi che spesso degenerano in infezioni cutanee secondarie. Per questo motivo in estate i cavalli appaiono frequentemente irrequieti, irritabili e manifestano dimagrimento da inappetenza.
Prodotto utilizzato: HYPERMIX® formato oleoso
Modalità di applicazione:
Tempo di guarigione: 30 giorni
- I primi sette giorni sono state fatte delle spugnature con HYPERMIX®, senza lavare ne spazzolare il manto.
- Nei giorni successivi, invece si è lavato ed asciugato bene il cavallo nella parte interessata ed applicato HYPERMIX®.
- Dopo ogni applicazione si è esposto il cavallo al sole (non nelle ore di punta).
- Si sono utilizzati in totale 150 ml di HYPERMIX®.
Tempi di risoluzione del problema:
COME SI USA
Per fronteggiare questo problema si consiglia l'utilizzo quotidiano di HYPERMIX® :
- Per la prima settimana di trattamento, fare delle spugnature e APPLICARE HYPERMIX® formulazione oleosa sulla parte da trattare, senza lavare ne spazzolare il manto.
- Nei giorni successivi, invece, DETERGERE ed asciugare bene il cavallo nella parte interessata ed applicare HYPERMIX® formulazione crema gel una volta al giorno.
- Se possibile, dopo ogni applicazione esporre il cavallo al sole (non nelle ore di punta).
Cavallo - Ernia inguinale e lesione al peritoneo
Testimonianza di: Dottor Andrea Galizio, Centro Veterinario del Castello (Fraz. Ternavasso - Poirino (TO))
Categoria animale: equini (cavallo, maschio, 10 anni)
Categoria patologia: ferita traumatica
Descrizione: il cavallo è stato castrato, successivamente operato per una lesione al peritoneo, e poi dimesso dopo 15 giorni di degenza. Successivamente alle dimissioni, si è iniziato ad applicare Hypermix® formulazione gel e soluzione fisiologica due volte al giorno.
Prodotto utilizzato: Hypermix® formulazione gel
Modalità di applicazione: applicazione quotidiana, due volte al giorno.
Tempi di risoluzione: 50 giorni dal post-itervento
COME SI USA
Alcuni animali presentano più di una lacerazione, specie nelle ferite da morso.
Le ferite traumatiche da morso possono facilmente essere infestate da larve di mosca (miasi).
Tutti i tipi di lesione, incluse quelle infestate, possono essere trattate quotidianamente con HYPERMIX®
DETERGERE con soluzione fisiologica oppure acqua e sapone neutro (Marsiglia) e rimuovere la necrosi.
Si sconsiglia l'uso di disinfettante, poiché istolesivo e ritardante il processo di cicatrizzazione.
Per evitare traumatismi auto-inflitti, agli animali che mostrano accanimento sulle lesioni, si consiglia di applicare il collare di protezione.
A discrezione del veterinario curante, ed in funzione della gravità ed estensione delle ferite, somministrare terapia antibiotica sistemica, secondo prassi.
APPLICARE HYPERMIX® in formulazione oleosa durante la fase acuta: la risoluzione della fase infiammatoria si ottiene in 5±2 giorni.
Successivamente, in fase di granulazione, si consiglia l'utilizzo di HYPERMIX® in formulazione gel su tutta la superficie lesa, fino a completa risoluzione.
HYPERMIX® è sgradito ai ditteri che colonizzano le ferite, permettendo la gestione delle stesse anche nei periodi critici (stagione estiva, condizioni igienico-sanitarie scadenti).
Cavallo - Ferita al petto
Testimonianza di: Gianluca Dr. Brafa
Categoria animale: Equini (cavallo)
Categoria patologia: Ferita lacera al petto.
Descrizione: Cavalla Paint Horse, femmina, feritasi accidentalmente al petto con un tondino di ferro sporgente del recinto in cui si trovava. Il soggetto presentava un’ampia ferita lacera, con lembo cutaneo pendente, all’altezza del petto, del diametro di circa 20 cm. La lesione era stata trattata inizialmente con nitrato d’argento e i lembi riavvicinati con alcuni punti di sutura, rimosso dopo qualche giorno per il formarsi di una sacca purulenta. La completa risoluzione della lesione si è avuta in circa 45 giorni
Prodotto utilizzato: HYPERMIX®formato oleoso
Modalità di applicazione: applicazione di HYPERMIX®formato oleoso sulla lesione esterna 1 volta al giorno
Tempi di risoluzione del problema: 45 giorni
COME SI USA
Alcuni animali presentano più di una lacerazione, specie nelle ferite da morso.
Le ferite traumatiche da morso possono facilmente essere infestate da larve di mosca (miasi).
Tutti i tipi di lesione, incluse quelle infestate, possono essere trattate quotidianamente con HYPERMIX®
DETERGERE con soluzione fisiologica oppure acqua e sapone neutro (Marsiglia) e rimuovere la necrosi.
Si sconsiglia l'uso di disinfettante, poiché istolesivo e ritardante il processo di cicatrizzazione.
Per evitare traumatismi auto-inflitti, agli animali che mostrano accanimento sulle lesioni, si consiglia di applicare il collare di protezione.
A discrezione del veterinario curante, ed in funzione della gravità ed estensione delle ferite, somministrare terapia antibiotica sistemica, secondo prassi.
APPLICARE HYPERMIX® in formulazione oleosa durante la fase acuta: la risoluzione della fase infiammatoria si ottiene in 5±2 giorni.
Successivamente, in fase di granulazione, si consiglia l'utilizzo di HYPERMIX® in formulazione gel su tutta la superficie lesa, fino a completa risoluzione.
HYPERMIX® è sgradito ai ditteri che colonizzano le ferite, permettendo la gestione delle stesse anche nei periodi critici (stagione estiva, condizioni igienico-sanitarie scadenti).
Cavallo - Ferita all'avambraccio in fattrice puro sangue inglese
Testimonianza di: Dr. Riccardo Rossi
Categoria animale: Equini (cavallo)
Categoria patologia: Ferita all'avambraccio
Descrizione: Ferita all'avambraccio in fattrice puro sangue inglese
Prodotto utilizzato: HYPERMIX® formato oleoso
Modalità di applicazione: applicazione sulla lesione esterna 1-2 volte al giorno
Tempi di risoluzione del problema: 2 mesi
COME SI USA
Alcuni animali presentano più di una lacerazione, specie nelle ferite da morso.
Le ferite traumatiche da morso possono facilmente essere infestate da larve di mosca (miasi).
Tutti i tipi di lesione, incluse quelle infestate, possono essere trattate quotidianamente con HYPERMIX®
DETERGERE con soluzione fisiologica oppure acqua e sapone neutro (Marsiglia) e rimuovere la necrosi.
Si sconsiglia l'uso di disinfettante, poiché istolesivo e ritardante il processo di cicatrizzazione.
Per evitare traumatismi auto-inflitti, agli animali che mostrano accanimento sulle lesioni, si consiglia di applicare il collare di protezione.
A discrezione del veterinario curante, ed in funzione della gravità ed estensione delle ferite, somministrare terapia antibiotica sistemica, secondo prassi.
APPLICARE HYPERMIX® in formulazione oleosa durante la fase acuta: la risoluzione della fase infiammatoria si ottiene in 5±2 giorni.
Successivamente, in fase di granulazione, si consiglia l'utilizzo di HYPERMIX® in formulazione gel su tutta la superficie lesa, fino a completa risoluzione.
HYPERMIX® è sgradito ai ditteri che colonizzano le ferite, permettendo la gestione delle stesse anche nei periodi critici (stagione estiva, condizioni igienico-sanitarie scadenti).
Cavallo - Ferita alla testa
Testimonianza di: Privato
Categoria animale: Equini (cavallo)
Categoria patologia: Ferita traumatica
Descrizione: Il cavallo presentava una ferita traumatica sulla testa.
Prodotto utilizzato: HYPERMIX® formato oleoso
Modalità di applicazione: Una volta al giorno, alternato a Gentamicina pomata.
Tempi di risoluzione del problema: 12 giorni
COME SI USA
Alcuni animali presentano più di una lacerazione, specie nelle ferite da morso.
Le ferite traumatiche da morso possono facilmente essere infestate da larve di mosca (miasi).
Tutti i tipi di lesione, incluse quelle infestate, possono essere trattate quotidianamente con HYPERMIX®
DETERGERE con soluzione fisiologica oppure acqua e sapone neutro (Marsiglia) e rimuovere la necrosi.
Si sconsiglia l'uso di disinfettante, poiché istolesivo e ritardante il processo di cicatrizzazione.
Per evitare traumatismi auto-inflitti, agli animali che mostrano accanimento sulle lesioni, si consiglia di applicare il collare di protezione.
A discrezione del veterinario curante, ed in funzione della gravità ed estensione delle ferite, somministrare terapia antibiotica sistemica, secondo prassi.
APPLICARE HYPERMIX® in formulazione oleosa durante la fase acuta: la risoluzione della fase infiammatoria si ottiene in 5±2 giorni.
Successivamente, in fase di granulazione, si consiglia l'utilizzo di HYPERMIX® in formulazione gel su tutta la superficie lesa, fino a completa risoluzione.
HYPERMIX® è sgradito ai ditteri che colonizzano le ferite, permettendo la gestione delle stesse anche nei periodi critici (stagione estiva, condizioni igienico-sanitarie scadenti).
Cavallo - Ferita allo stinco
Testimonianza di: Dottor Roberto Valli
Categoria animale: Equini (cavallo)
Categoria patologia: Ferita traumatica
Descrizione: La cavalla Lady presentava ferita a carico dello stinco posteriore destro con un lembo prossimale senza cute.
Si è suturata la ferita distalmente, lasciata guarire per seconda intenzione la parte prossimale.
Si è instaurata terapia sistemica antibiotica ed antinfiammatoria. Ogni 4-5 giorni si cambiava la medicazione applicando HYPERMIX® GEL dopo aver deterso la parte con soluzione fisiologica.
In 14° giornata si asportavano i punti. L’area di interesse non veniva più fasciata e si continuava ad applicare il prodotto pulendo la lesione soltanto con garze asciutte.
La lesione si è completamente risolta senza lasciare tracce.
Prodotto utilizzato: HYPERMIX® Gel
Modalità di applicazione: 10 giorni di terapia antibiotica generale e medicazione locale, poi courrettage e inizio applicazione HYPERMIX® almeno una volta al giorno.
Tempi di risoluzione del problema: 37 giorni
COME SI USA
Alcuni animali presentano più di una lacerazione, specie nelle ferite da morso.
Le ferite traumatiche da morso possono facilmente essere infestate da larve di mosca (miasi).
Tutti i tipi di lesione, incluse quelle infestate, possono essere trattate quotidianamente con HYPERMIX®
DETERGERE con soluzione fisiologica oppure acqua e sapone neutro (Marsiglia) e rimuovere la necrosi.
Si sconsiglia l'uso di disinfettante, poiché istolesivo e ritardante il processo di cicatrizzazione.
Per evitare traumatismi auto-inflitti, agli animali che mostrano accanimento sulle lesioni, si consiglia di applicare il collare di protezione.
A discrezione del veterinario curante, ed in funzione della gravità ed estensione delle ferite, somministrare terapia antibiotica sistemica, secondo prassi.
APPLICARE HYPERMIX® in formulazione oleosa durante la fase acuta: la risoluzione della fase infiammatoria si ottiene in 5±2 giorni.
Successivamente, in fase di granulazione, si consiglia l'utilizzo di HYPERMIX® in formulazione gel su tutta la superficie lesa, fino a completa risoluzione.
HYPERMIX® è sgradito ai ditteri che colonizzano le ferite, permettendo la gestione delle stesse anche nei periodi critici (stagione estiva, condizioni igienico-sanitarie scadenti).
Cavallo - Ferita allo stinco 2
Testimonianza di: Silvio Dr. Conversi e Marika Dr. Piotto
Categoria animale: Equini (cavallo)
Categoria patologia: Ferita traumatica.
Descrizione: La cavalla Lady presentava ferita a carico dello stinco posteriore destro con un lembo prossimale senza cute.
Si è suturata la ferita distalmente, lasciata guarire per seconda intenzione la parte prossimale.
Si è instaurata terapia sistemica antibiotica ed antinfiammatoria
Prodotto utilizzato: HYPERMIX® Gel
Modalità di applicazione: Ogni 4-5 giorni si cambiava la medicazione applicando HYPERMIX® GEL dopo aver deterso la parte con soluzione fisiologica.
In 14° giornata si asportavano i punti. L’area di interesse non veniva più fasciata e si continuava ad applicare il prodotto pulendo la lesione soltanto con garze asciutte.
La lesione si è completamente risolta senza lasciare tracce.
Tempi di risoluzione del problema: 40 giorni
COME SI USA
Alcuni animali presentano più di una lacerazione, specie nelle ferite da morso.
Le ferite traumatiche da morso possono facilmente essere infestate da larve di mosca (miasi).
Tutti i tipi di lesione, incluse quelle infestate, possono essere trattate quotidianamente con HYPERMIX®
DETERGERE con soluzione fisiologica oppure acqua e sapone neutro (Marsiglia) e rimuovere la necrosi.
Si sconsiglia l'uso di disinfettante, poiché istolesivo e ritardante il processo di cicatrizzazione.
Per evitare traumatismi auto-inflitti, agli animali che mostrano accanimento sulle lesioni, si consiglia di applicare il collare di protezione.
A discrezione del veterinario curante, ed in funzione della gravità ed estensione delle ferite, somministrare terapia antibiotica sistemica, secondo prassi.
APPLICARE HYPERMIX® in formulazione oleosa durante la fase acuta: la risoluzione della fase infiammatoria si ottiene in 5±2 giorni.
Successivamente, in fase di granulazione, si consiglia l'utilizzo di HYPERMIX® in formulazione gel su tutta la superficie lesa, fino a completa risoluzione.
HYPERMIX® è sgradito ai ditteri che colonizzano le ferite, permettendo la gestione delle stesse anche nei periodi critici (stagione estiva, condizioni igienico-sanitarie scadenti).
Cavallo - Lesione allo stinco
Testimonianza di: Dottor Roberto Valli
Categoria animale: Equini (cavallo)
Categoria patologia: Ferita traumatica
Descrizione: La cavalla si è tagliata in passeggiata il 17 ottobre. La lesione è a livello dello stinco anteriore sinistro,
a forma di “V” rovesciata e scende fino al terzo distale dello stinco.
Prodotto utilizzato: HYPERMIX® Gel
Modalità di applicazione: La ferita viene suturata, fasciata e si effettua terapia antibiotica ed antinfiammatoria.
A 16 giorni si evidenzia deiscenza della ferita che viene gestita con HYPERMIX® GARZE.
Si procede a lavare la parte con soluzione fisiologica, applicazione delle garze medicate e fasciatura.
La medicazione viene cambiata ogni 4-5 giorni fino a quasi completa guarigione.
Di seguito la parte viene lasciata scoperta e si procede con applicazioni giornaliere
di HYPERMIX® GEL fino a guarigione completa, avvenuta in 40 giorni.
In questo caso HYPERMIX® GARZE ha evitato che la medicazione aderisse alla lesione,
si notava la formazione di un essudato non purulento, la formazione di tessuto di granulazione mai eccedente la ferita
con costante riepitelizzazione lungo i margini.
Tempi di risoluzione del problema: 40 giorni
COME SI USA
Alcuni animali presentano più di una lacerazione, specie nelle ferite da morso.
Le ferite traumatiche da morso possono facilmente essere infestate da larve di mosca (miasi).
Tutti i tipi di lesione, incluse quelle infestate, possono essere trattate quotidianamente con HYPERMIX®
DETERGERE con soluzione fisiologica oppure acqua e sapone neutro (Marsiglia) e rimuovere la necrosi.
Si sconsiglia l'uso di disinfettante, poiché istolesivo e ritardante il processo di cicatrizzazione.
Per evitare traumatismi auto-inflitti, agli animali che mostrano accanimento sulle lesioni, si consiglia di applicare il collare di protezione.
A discrezione del veterinario curante, ed in funzione della gravità ed estensione delle ferite, somministrare terapia antibiotica sistemica, secondo prassi.
APPLICARE HYPERMIX® in formulazione oleosa durante la fase acuta: la risoluzione della fase infiammatoria si ottiene in 5±2 giorni.
Successivamente, in fase di granulazione, si consiglia l'utilizzo di HYPERMIX® in formulazione gel su tutta la superficie lesa, fino a completa risoluzione.
HYPERMIX® è sgradito ai ditteri che colonizzano le ferite, permettendo la gestione delle stesse anche nei periodi critici (stagione estiva, condizioni igienico-sanitarie scadenti).
Cavallo - Lesione arto - Ferita lacero-contusa
Testimonianza di: Silvio Dr. Conversi e Marika Dr. Piotto (Montegrotto Terme (PD))
Categoria animale: equini
Categoria patologia: Lesione arto, ferita lacero-contusa.
Descrizione: Il bendaggio permanente applicato in modo corretto, associato ad Hypermix® favorisce la risoluzione dell'infezione e l'involuzione del cheloide. Il fenomeno emorragico appare nuovamente sulla superficie del cheloide. Quando il bendaggio permanente si rimuove per più di 10 minuti, il cheloide tende a riformarsi sulla lesione esposta.
Modalità di applicazione: applicazione quotidiana.
Tempi di risoluzione: 90 giorni.
COME SI USA
Alcuni animali presentano più di una lacerazione, specie nelle ferite da morso.
Le ferite traumatiche da morso possono facilmente essere infestate da larve di mosca (miasi).
Tutti i tipi di lesione, incluse quelle infestate, possono essere trattate quotidianamente con HYPERMIX®
DETERGERE con soluzione fisiologica oppure acqua e sapone neutro (Marsiglia) e rimuovere la necrosi.
Si sconsiglia l'uso di disinfettante, poiché istolesivo e ritardante il processo di cicatrizzazione.
Per evitare traumatismi auto-inflitti, agli animali che mostrano accanimento sulle lesioni, si consiglia di applicare il collare di protezione.
A discrezione del veterinario curante, ed in funzione della gravità ed estensione delle ferite, somministrare terapia antibiotica sistemica, secondo prassi.
APPLICARE HYPERMIX® in formulazione oleosa durante la fase acuta: la risoluzione della fase infiammatoria si ottiene in 5±2 giorni.
Successivamente, in fase di granulazione, si consiglia l'utilizzo di HYPERMIX® in formulazione gel su tutta la superficie lesa, fino a completa risoluzione.
HYPERMIX® è sgradito ai ditteri che colonizzano le ferite, permettendo la gestione delle stesse anche nei periodi critici (stagione estiva, condizioni igienico-sanitarie scadenti).
Cavallo - Lesione traumatica al treno posteriore destro
Testimonianza di: ERMINIO LASAEREDIGNA Soc. Semplice di Lasagna Silvia, Rosa e Fausto
Categoria animale: Equini (cavallo)
Categoria patologia: Lesione traumatica al treno posteriore destro
Descrizione: Lesione traumatica.
Prodotto utilizzato: HYPERMIX® formato oleoso
Modalità di applicazione: 10 giorni di terapia antibiotica generale e medicazione locale, poi courrettage e inizio applicazione HYPERMIX® almeno una volta al giorno.
Tempi di risoluzione del problema: 2 mesi
COME SI USA
Alcuni animali presentano più di una lacerazione, specie nelle ferite da morso.
Le ferite traumatiche da morso possono facilmente essere infestate da larve di mosca (miasi).
Tutti i tipi di lesione, incluse quelle infestate, possono essere trattate quotidianamente con HYPERMIX®
DETERGERE con soluzione fisiologica oppure acqua e sapone neutro (Marsiglia) e rimuovere la necrosi.
Si sconsiglia l'uso di disinfettante, poiché istolesivo e ritardante il processo di cicatrizzazione.
Per evitare traumatismi auto-inflitti, agli animali che mostrano accanimento sulle lesioni, si consiglia di applicare il collare di protezione.
A discrezione del veterinario curante, ed in funzione della gravità ed estensione delle ferite, somministrare terapia antibiotica sistemica, secondo prassi.
APPLICARE HYPERMIX® in formulazione oleosa durante la fase acuta: la risoluzione della fase infiammatoria si ottiene in 5±2 giorni.
Successivamente, in fase di granulazione, si consiglia l'utilizzo di HYPERMIX® in formulazione gel su tutta la superficie lesa, fino a completa risoluzione.
HYPERMIX® è sgradito ai ditteri che colonizzano le ferite, permettendo la gestione delle stesse anche nei periodi critici (stagione estiva, condizioni igienico-sanitarie scadenti).
Cavallo - Onicomicosi su purosangue
Testimonianza di: Rosario Guida, docente di Mascalcia 4° Livello
Categoria animale: Equino (cavallo purosangue)
Categoria patologia: Tarlo allo zoccolo (onicomicosi)
Descrizione: Il tarlo indica una patologia dello zoccolo che causa lo scollamento della muraglia dai tessuti sottostanti.
Prodotto utilizzato: HYPERMIX® formato oleoso
Modalità di applicazione:
- Eliminare la parte tarlata con appositi attrezzi.
- Perforare con apposita punta conica fino a quasi il sanguinamento, su tutta la parete (muraglia).
- Pulire dal tarlo la suola soprattutto sulla linea bianca.
- Inserire con siringa HYPERMIX® in profondità attraverso i fori praticati.
- Impregnare una garza di HYPERMIX®, inserirla sotto la suola e fasciare con Vetrap.
- Utilizzare HYPERMIX® almeno una volta la giorno.
Tempi di risoluzione del problema: 3 settimane
COME SI USA
HYPERMIX®, grazie alle sue molteplici qualità, si inserisce a pieno titolo nella gestione podale equina, in particolar modo per quanto attiene la gestione microbica del substrato sul quale per lungo tempo gli equini sostano nel box, sia esso di truciolo o pulla di riso. Le deiezioni, per quanto ben raccolte e per quanto bene possa essere pulito ogni giorno il box, maturano e aggrediscono la matrice cornea degli zoccoli rendendo necessaria una prevenzione a lunga durata che non rechi danno al cavallo.
In questo ambito, quindi, HYPERMIX® diviene un utile alleato: la praticità d'uso e la forma disponibile lo rendono di veloce e pratico utilizzo, soprattutto nelle stagioni umide.
MODALITA' DI UTILIZZO
APPLICARE, tramite pennello, un leggero strato lungo la muraglia, dalla corona sino alla punta, passando per suola, fettone e glomi, aiuterà a creare un ambiente protetto riducendo le possibilità che la patologia tarlo si manifesti in quanto l'azione biocida sarà enfatizzata.
Nel caso ciò fosse già avvenuto, applicare il prodotto in particolar modo su forchetta e corona favorirà l'assorbimento dello stesso e, grazie alla elevatissima capillarizzazione podale, verrà prima assorbito e successivamente trasferito ai distretti limitrofi coinvolti.
La formulazione oleosa garantirà inoltre, come su essudati e ferite, l'ossigenazione degli zoccoli e al contempo anche una mantenuta capacità degli stessi di acquisire umidità al fine di mantenere elastica ed idratata la matrice.
- Eliminare la parte tarlata con appositi attrezzi.
- Perforare con apposita punta conica su tutta la parete (muraglia).
- Pulire dal tarlo la suola soprattutto sulla linea bianca.
- Inserire con siringa HYPERMIX® in profondità attraverso i fori praticati.
- Impregnare una garza di HYPERMIX®, inserirla sotto la suola e fasciare con Vetrap.
- Utilizzare HYPERMIX® almeno una volta al giorno.
COMPLETA GUARIGIONE DOPO 3 SETTIMANE SU TARLO AVANZATO.
Cavallo Castrone - Ferita lacero-contusa
Testimonianza di: Dottor Montecchi Pierfrancesco - Dr.ssa Petrucci Valentina
Categoria animale: equidi (castrone, 7 anni)
Categoria patologia: ferita traumatica
Descrizione: ferita lacero-contusa
Prodotto utilizzato: Hypermix® formulazione oleosa
Modalità di applicazione: si è lavata la ferita con ringer lattato una volta al dì, medicato con Hypermix® formulazione oleosa e fasciato. Solo nei primi giorni, si sono utilizzate delle spugne in poliuretano per assorbire l'essudato.
Tempi di risoluzione del problema: 4 mesi
COME SI USA
Alcuni animali presentano più di una lacerazione, specie nelle ferite da morso.
Le ferite traumatiche da morso possono facilmente essere infestate da larve di mosca (miasi).
Tutti i tipi di lesione, incluse quelle infestate, possono essere trattate quotidianamente con HYPERMIX®
DETERGERE con soluzione fisiologica oppure acqua e sapone neutro (Marsiglia) e rimuovere la necrosi.
Si sconsiglia l'uso di disinfettante, poiché istolesivo e ritardante il processo di cicatrizzazione.
Per evitare traumatismi auto-inflitti, agli animali che mostrano accanimento sulle lesioni, si consiglia di applicare il collare di protezione.
A discrezione del veterinario curante, ed in funzione della gravità ed estensione delle ferite, somministrare terapia antibiotica sistemica, secondo prassi.
APPLICARE HYPERMIX® in formulazione oleosa durante la fase acuta: la risoluzione della fase infiammatoria si ottiene in 5±2 giorni.
Successivamente, in fase di granulazione, si consiglia l'utilizzo di HYPERMIX® in formulazione gel su tutta la superficie lesa, fino a completa risoluzione.
HYPERMIX® è sgradito ai ditteri che colonizzano le ferite, permettendo la gestione delle stesse anche nei periodi critici (stagione estiva, condizioni igienico-sanitarie scadenti).
Cavallo di razza Avelignese - Ferita lacera
Testimonianza di: Dott. Giovanni Mazzotta, Dott. Riccardo Mancini
Categoria animale: equini (cavallo razza Avelignese, femmina, 5 anni)
Categoria patologia: ferita traumatica
Descrizione: ferita lacera di natura ascessuale
Prodotto utilizzato: Hypermix® formulazione oleosa
Modalità di applicazione: lesione cutanea di natura ascessuale, calda e dolente. Dopo pochi giorni, la lesione si è aperta (prima foto). Dopo accurato courettage chirurgico, il cavallo è stato sottoposto a terapia topica con HYPERMIX® formulazione oleosa, 2 volte al giorno. Non è stata effettuata alcuna terapia antibiotica e antinfiammatoria.
Tempi di risoluzione: 34 giorni
COME SI USA
Alcuni animali presentano più di una lacerazione, specie nelle ferite da morso.
Le ferite traumatiche da morso possono facilmente essere infestate da larve di mosca (miasi).
Tutti i tipi di lesione, incluse quelle infestate, possono essere trattate quotidianamente con HYPERMIX®
DETERGERE con soluzione fisiologica oppure acqua e sapone neutro (Marsiglia) e rimuovere la necrosi.
Si sconsiglia l'uso di disinfettante, poiché istolesivo e ritardante il processo di cicatrizzazione.
Per evitare traumatismi auto-inflitti, agli animali che mostrano accanimento sulle lesioni, si consiglia di applicare il collare di protezione.
A discrezione del veterinario curante, ed in funzione della gravità ed estensione delle ferite, somministrare terapia antibiotica sistemica, secondo prassi.
APPLICARE HYPERMIX® in formulazione oleosa durante la fase acuta: la risoluzione della fase infiammatoria si ottiene in 5±2 giorni.
Successivamente, in fase di granulazione, si consiglia l'utilizzo di HYPERMIX® in formulazione gel su tutta la superficie lesa, fino a completa risoluzione.
HYPERMIX® è sgradito ai ditteri che colonizzano le ferite, permettendo la gestione delle stesse anche nei periodi critici (stagione estiva, condizioni igienico-sanitarie scadenti).
Cavallo fattrice - akhal takè - anni 24
Testimonianza di: Cavedo Dr.ssa Barbara, SIVAE (Soc. Ita. Vet. Animali Esotici) SIVASZOO (Soc. Ita. Vet. Anim. Selvatici e da Zoo)
Categoria animale: equini (cavallo fattrice - akhal takè - 24 anni))
Categoria patologia: ferita lacera
Descrizione: Lavaggio iniziale con fisiologica poi quotidianamente è stato applicato Hypermix® in crema/gel. La risoluzione è avvenuta in una settimana. Prodotto utilizzato: Hypermix® crema/gel.
Modalità di applicazione: applicazione quotidiana.
Tempi di risoluzione: 1 settimana.
COME SI USA
Alcuni animali presentano più di una lacerazione, specie nelle ferite da morso.
Le ferite traumatiche da morso possono facilmente essere infestate da larve di mosca (miasi).
Tutti i tipi di lesione, incluse quelle infestate, possono essere trattate quotidianamente con HYPERMIX®
DETERGERE con soluzione fisiologica oppure acqua e sapone neutro (Marsiglia) e rimuovere la necrosi.
Si sconsiglia l'uso di disinfettante, poiché istolesivo e ritardante il processo di cicatrizzazione.
Per evitare traumatismi auto-inflitti, agli animali che mostrano accanimento sulle lesioni, si consiglia di applicare il collare di protezione.
A discrezione del veterinario curante, ed in funzione della gravità ed estensione delle ferite, somministrare terapia antibiotica sistemica, secondo prassi.
APPLICARE HYPERMIX® in formulazione oleosa durante la fase acuta: la risoluzione della fase infiammatoria si ottiene in 5±2 giorni.
Successivamente, in fase di granulazione, si consiglia l'utilizzo di HYPERMIX® in formulazione gel su tutta la superficie lesa, fino a completa risoluzione.
HYPERMIX® è sgradito ai ditteri che colonizzano le ferite, permettendo la gestione delle stesse anche nei periodi critici (stagione estiva, condizioni igienico-sanitarie scadenti).
Cavallo Selle Francais "Eduardo" - Trauma al glomo arto anteriore
Testimonianza di: Dott.ssa Laura Grassi dr.laura.grassi@gmail.com
Categoria animale: equini
Categoria patologia: ferita traumatica
Descrizione: Trauma al glomo arto anteriore - Cavallo Selle Francais - Castrone 5 anni ""Eduardo""
Modalità di applicazione: Applicazione di Hypermix® formulazione oleosa, inizialmente due volte al giorno, successivamente una sola volta per circa un mese e in seguito a giorni alterni e solo sulla periferia della lesione, per non stimolare troppo la parte centrale che cresceva in modo esuberante. Dopo l’ultimo controllo, fatto un mese fa, ho riscontrato una certa dolorabilità del piede. Le lastre hanno mostrato un certo grado di addensamento dei tessuti molli in corrispondenza dell’area traumatizzata, indice probabilmente di infiammazione e lieve infezione. Ho prescritto impacchi con Animal Intex, che hanno notevolmente giovato. Ritorno alla normalità e al lavoro dopo tre mesi.
Tempi di risoluzione: circa 3 mesi
COME SI USA
Alcuni animali presentano più di una lacerazione, specie nelle ferite da morso.
Le ferite traumatiche da morso possono facilmente essere infestate da larve di mosca (miasi).
Tutti i tipi di lesione, incluse quelle infestate, possono essere trattate quotidianamente con HYPERMIX®
DETERGERE con soluzione fisiologica oppure acqua e sapone neutro (Marsiglia) e rimuovere la necrosi.
Si sconsiglia l'uso di disinfettante, poiché istolesivo e ritardante il processo di cicatrizzazione.
Per evitare traumatismi auto-inflitti, agli animali che mostrano accanimento sulle lesioni, si consiglia di applicare il collare di protezione.
A discrezione del veterinario curante, ed in funzione della gravità ed estensione delle ferite, somministrare terapia antibiotica sistemica, secondo prassi.
APPLICARE HYPERMIX® in formulazione oleosa durante la fase acuta: la risoluzione della fase infiammatoria si ottiene in 5±2 giorni.
Successivamente, in fase di granulazione, si consiglia l'utilizzo di HYPERMIX® in formulazione gel su tutta la superficie lesa, fino a completa risoluzione.
HYPERMIX® è sgradito ai ditteri che colonizzano le ferite, permettendo la gestione delle stesse anche nei periodi critici (stagione estiva, condizioni igienico-sanitarie scadenti).
Cavallo TPR Femmina - Cheratoma
Testimonianza di: Studio Associato Martini Filippini, Dr. Eugenio Martini, Dr. Stefano Filippini, Dr. Angelo Ferrigato (Verona)
Categoria animale: equini
Categoria patologia: Cheratoma.
Descrizione: Si tratta di un cavallo TPR, femmina di 7 anni che presentava zoppia e spurgo in corona da circa 12 mesi e che in precedenza era stato trattato, senza successo, da un collega con antibiotici per via generale. Dopo il ricovero presso la nostra struttura è stata eseguita la visita clinica e l'esame radiografico. Si è provveduto ad effettuare una anestesia perineurale e ad applicare un laccio emostatico. Con una saga da osso è stata tagliata la parete del piede in corrispondenza della deformità ed è stata asportata la parte interessata. Prima dell'asportazione della parete è stato applicato un ferro con 3 barbette e con supporto per il fettone. Dopo l'intervento la parte è stata medicata e fasciata. Il soggetto non manifestava alcuna zoppia già al terzo giorno dopo l'intervento il trattamento con Hypermix® è durato circa 30 giorni, abbiamo usato sia le garze medicate che la formulazione oleosa. Si applicava, nell'ordine, il liquido, poi la garza grassa di Hypermix®, poi una garza sterile, una cotonina e una fascia elastica Vetrap.
Modalità di applicazione: applicazione quotidiana.
Tempi di risoluzione: 30 giorni.
COME SI USA
Alcuni animali presentano più di una lacerazione, specie nelle ferite da morso.
Le ferite traumatiche da morso possono facilmente essere infestate da larve di mosca (miasi).
Tutti i tipi di lesione, incluse quelle infestate, possono essere trattate quotidianamente con HYPERMIX®
DETERGERE con soluzione fisiologica oppure acqua e sapone neutro (Marsiglia) e rimuovere la necrosi.
Si sconsiglia l'uso di disinfettante, poiché istolesivo e ritardante il processo di cicatrizzazione.
Per evitare traumatismi auto-inflitti, agli animali che mostrano accanimento sulle lesioni, si consiglia di applicare il collare di protezione.
A discrezione del veterinario curante, ed in funzione della gravità ed estensione delle ferite, somministrare terapia antibiotica sistemica, secondo prassi.
APPLICARE HYPERMIX® in formulazione oleosa durante la fase acuta: la risoluzione della fase infiammatoria si ottiene in 5±2 giorni.
Successivamente, in fase di granulazione, si consiglia l'utilizzo di HYPERMIX® in formulazione gel su tutta la superficie lesa, fino a completa risoluzione.
HYPERMIX® è sgradito ai ditteri che colonizzano le ferite, permettendo la gestione delle stesse anche nei periodi critici (stagione estiva, condizioni igienico-sanitarie scadenti).
Fattrice (Puro sangue Inglese) 15 anni - Ferita alla coscia
Testimonianza di: Rossi Dr. Riccardo (Piacenza Wildlife Resue Center - Centro recupero animali selvatici - Rivergaro (PC))
Categoria animale: equini
Categoria patologia: Ferita alla coscia.
Modalità di applicazione: applicazione quotidiana.
Tempi di risoluzione: 60 giorni.
COME SI USA
Alcuni animali presentano più di una lacerazione, specie nelle ferite da morso.
Le ferite traumatiche da morso possono facilmente essere infestate da larve di mosca (miasi).
Tutti i tipi di lesione, incluse quelle infestate, possono essere trattate quotidianamente con HYPERMIX®
DETERGERE con soluzione fisiologica oppure acqua e sapone neutro (Marsiglia) e rimuovere la necrosi.
Si sconsiglia l'uso di disinfettante, poiché istolesivo e ritardante il processo di cicatrizzazione.
Per evitare traumatismi auto-inflitti, agli animali che mostrano accanimento sulle lesioni, si consiglia di applicare il collare di protezione.
A discrezione del veterinario curante, ed in funzione della gravità ed estensione delle ferite, somministrare terapia antibiotica sistemica, secondo prassi.
APPLICARE HYPERMIX® in formulazione oleosa durante la fase acuta: la risoluzione della fase infiammatoria si ottiene in 5±2 giorni.
Successivamente, in fase di granulazione, si consiglia l'utilizzo di HYPERMIX® in formulazione gel su tutta la superficie lesa, fino a completa risoluzione.
HYPERMIX® è sgradito ai ditteri che colonizzano le ferite, permettendo la gestione delle stesse anche nei periodi critici (stagione estiva, condizioni igienico-sanitarie scadenti).
Pony - Dermatite estiva
Testimonianza di: dottor Gianluca Brafa
Categoria animale: Equini (pony)
Categoria patologia: Dermatite estiva
Descrizione: ""Dermatite estiva recidivante"" (DER). Il soggetto presentava lesioni caratterizzate da aree con peli spezzati e deboli che cadevano facilmente, escorazioni, croste, scaglie, erosioni, ipopigmentazione e iperpigmentazione, ipercheratosi e lichenificazione della cute, che interessavano la faccia all'altezza di guance, collo, spalle e estremità inferiori degli arti posteriori. Le lesioni erano provocate dall'intenso prurito: infatti il soggetto si grattava continuamente contro muri, alberi, ecc. e si mordeva nelle parti interessate. Anche i crini della criniera si presentavano spezzati.
Prodotto utilizzato: HYPERMIX® formato oleoso
Modalità di applicazione: almeno una volta al giorno senza fasciature.
Tempi di risoluzione del problema: 40-60 giorni
COME SI USA
Per fronteggiare questo problema si consiglia l'utilizzo quotidiano di HYPERMIX® :
- Per la prima settimana di trattamento, fare delle spugnature e APPLICARE HYPERMIX® formulazione oleosa sulla parte da trattare, senza lavare ne spazzolare il manto.
- Nei giorni successivi, invece, DETERGERE ed asciugare bene il cavallo nella parte interessata ed applicare HYPERMIX® formulazione crema gel una volta al giorno.
- Se possibile, dopo ogni applicazione esporre il cavallo al sole (non nelle ore di punta).
Pony di Esperia - Ferita al petto
Testimonianza di: Dott. ssa Reinach Emanuela
Categoria animale: equini (pony di Esperia, femmina, 6 anni)
Categoria patologia: ferita traumatica
Descrizione: ferita lacera al petto
Prodotto utilizzato: Hypermix® formulazione oleosa
Modalità di applicazione: ferita al petto suturata, dopo 7 gg deiscenza trattata con Hypermix® formulazione oleosa, 1 volta al dì. DA NOTARE: l'effetto di repellenza alle mosche.
Tempi di risoluzione: 1 mese
COME SI USA
Alcuni animali presentano più di una lacerazione, specie nelle ferite da morso.
Le ferite traumatiche da morso possono facilmente essere infestate da larve di mosca (miasi).
Tutti i tipi di lesione, incluse quelle infestate, possono essere trattate quotidianamente con HYPERMIX®
DETERGERE con soluzione fisiologica oppure acqua e sapone neutro (Marsiglia) e rimuovere la necrosi.
Si sconsiglia l'uso di disinfettante, poiché istolesivo e ritardante il processo di cicatrizzazione.
Per evitare traumatismi auto-inflitti, agli animali che mostrano accanimento sulle lesioni, si consiglia di applicare il collare di protezione.
A discrezione del veterinario curante, ed in funzione della gravità ed estensione delle ferite, somministrare terapia antibiotica sistemica, secondo prassi.
APPLICARE HYPERMIX® in formulazione oleosa durante la fase acuta: la risoluzione della fase infiammatoria si ottiene in 5±2 giorni.
Successivamente, in fase di granulazione, si consiglia l'utilizzo di HYPERMIX® in formulazione gel su tutta la superficie lesa, fino a completa risoluzione.
HYPERMIX® è sgradito ai ditteri che colonizzano le ferite, permettendo la gestione delle stesse anche nei periodi critici (stagione estiva, condizioni igienico-sanitarie scadenti).
Quarter - Ferita lacera al petto
Testimonianza di: Dott. Antonio Della Penna
Categoria animale: equini (Quarter)
Categoria patologia: ferita traumatica
Descrizione: ferita lacera al petto
Prodotto utilizzato: Hypermix® formulazione oleosa
Modalità di applicazione: terapia antibiotica con Repen per 6 giorni e trattamento con Hypermix® formulazione oleosa una volta al dì.
Tempi di risoluzione: 2 mesi
COME SI USA
Alcuni animali presentano più di una lacerazione, specie nelle ferite da morso.
Le ferite traumatiche da morso possono facilmente essere infestate da larve di mosca (miasi).
Tutti i tipi di lesione, incluse quelle infestate, possono essere trattate quotidianamente con HYPERMIX®
DETERGERE con soluzione fisiologica oppure acqua e sapone neutro (Marsiglia) e rimuovere la necrosi.
Si sconsiglia l'uso di disinfettante, poiché istolesivo e ritardante il processo di cicatrizzazione.
Per evitare traumatismi auto-inflitti, agli animali che mostrano accanimento sulle lesioni, si consiglia di applicare il collare di protezione.
A discrezione del veterinario curante, ed in funzione della gravità ed estensione delle ferite, somministrare terapia antibiotica sistemica, secondo prassi.
APPLICARE HYPERMIX® in formulazione oleosa durante la fase acuta: la risoluzione della fase infiammatoria si ottiene in 5±2 giorni.
Successivamente, in fase di granulazione, si consiglia l'utilizzo di HYPERMIX® in formulazione gel su tutta la superficie lesa, fino a completa risoluzione.
HYPERMIX® è sgradito ai ditteri che colonizzano le ferite, permettendo la gestione delle stesse anche nei periodi critici (stagione estiva, condizioni igienico-sanitarie scadenti).
Quarter maschio di 8 mesi - Ferita lacero-contusa
Testimonianza di: Michele Dr. Di Paolo (Torretta, Larino (CB))
Categoria animale: equini
Categoria patologia: Ferita lacero - contusa.
Descrizione: Il soggetto presentava una ferita lacera abbastanza estesa con lembo cutaneo pendente, all'altezza della coscia sinistra. Il giorno seguente l'intervento il puledro si è morso strappandosi parte della sutura cutanea (circa la metà dal basso verso l'alto) della porzione medio-laterale del braccio. Le suture profonde, al contrario, hanno retto all'auto-traumatismo. Dopo 7 giorni, in sede di controllo il tessuto necrotico è stato rimosso, comprese le parti sempre necrotiche di pertinenza muscolare, lacinie di tessuto non ben compresse in sutura e dunque morte. È stato fatto un curettage molto leggero. Da questo punto in poi si è iniziato l'utilizzo di Hypermix®. La completa guarigione si è ottenuta in circa 70 giorni a causa del danno, e per l'età giovane del soggetto.
Modalità di applicazione: applicazione quotidiana.
Tempi di risoluzione: 70 giorni.
COME SI USA
Alcuni animali presentano più di una lacerazione, specie nelle ferite da morso.
Le ferite traumatiche da morso possono facilmente essere infestate da larve di mosca (miasi).
Tutti i tipi di lesione, incluse quelle infestate, possono essere trattate quotidianamente con HYPERMIX®
DETERGERE con soluzione fisiologica oppure acqua e sapone neutro (Marsiglia) e rimuovere la necrosi.
Si sconsiglia l'uso di disinfettante, poiché istolesivo e ritardante il processo di cicatrizzazione.
Per evitare traumatismi auto-inflitti, agli animali che mostrano accanimento sulle lesioni, si consiglia di applicare il collare di protezione.
A discrezione del veterinario curante, ed in funzione della gravità ed estensione delle ferite, somministrare terapia antibiotica sistemica, secondo prassi.
APPLICARE HYPERMIX® in formulazione oleosa durante la fase acuta: la risoluzione della fase infiammatoria si ottiene in 5±2 giorni.
Successivamente, in fase di granulazione, si consiglia l'utilizzo di HYPERMIX® in formulazione gel su tutta la superficie lesa, fino a completa risoluzione.
HYPERMIX® è sgradito ai ditteri che colonizzano le ferite, permettendo la gestione delle stesse anche nei periodi critici (stagione estiva, condizioni igienico-sanitarie scadenti).